Passa ai contenuti principali

...Un po di storia


I primi pattini di cui si ha una traccia storica sono delle ossa di Mammut (animale simile all’elefante che visse nell’era glaciale) che servivano per scivolare sul ghiaccio. Solo in epoca molto più recente l’uomo ha imparato a costruire apposite lame d'acciaio da mettere sotto le scarpe per muoversi velocemente sul ghiaccio. Leonardo da Vinci, in una lettera datata 1480 raccontò di aver visto nelle Fiandre persone che correvano sul ghiaccio scivolando. L'utilizzo era finalizzato al trasporto, mentre le prime gare si svolsero un secolo più tardi in piste ricavate nei canali ghiacciati delle città olandesi. Nell'ottocento il pattinaggio prese corpo a livello europeo e nordamericano, tanto che vennero organizzati i primi Campionati del Mondo nel 1893. Nel 1924, alle Olimpiadi di Chamonix, vennero disputate gare di pattinaggio in pista lunga. I pattini da ghiaccio diedero probabilmente l’idea al belga Joseph Merlin, il quale pensò alla possibilità di spostarsi per le vie delle città in modo simile, utilizzando strumenti a legno con piccole ruote. L'inventore si trasferì a Londra nel 1760 e iniziò a camminare per le vie della città sui pattini: l’idea ebbe successo specialmente tra le persone nobili e vennero realizzati dei pattini in linea da due a dieci rotelle in legno, in ferro o in gomma. Nel 1863 l’idea più geniale venne a un americano che, praticando il pattinaggio sul ghiaccio, in estate non si poteva allenare: egli inventò un meccanismo che consentiva di guidare le ruote con l'inclinazione del corpo, lo sterzo. Da allora si iniziarono ad usare i pattini che oggi conosciamo, sempre più perfezionati nei materiali, e vennero inaugurati numerosi circoli di pattinaggio a rotelle. Nel XX secolo il pattinaggio diventa non più solo un passatempo, ma un vero e proprio sport.
A Milano nel 1877 vennero costruite numerose piste in legno, in cui si incontravano dame e signori per pattinare a tempo di musica, suonata da un'orchestra dal vivo. Le prime gare in Italia si disputarono nel 1897, mentre dal 1920 ebbero inizio i Campionati Italiani. 

Commenti

Post popolari in questo blog

A partire da lunedì 16 settembre ricominciano i nostri corsi di avviamento al pattinaggio artistico riservato ai soci! Le prime 2 lezioni prova gratuite  Lunedì e venerdì Martedì e giovedì   Dalle ore 16.00 alle 17.00 Tutti i nostri corsi sono tenuti da istruttori federali fisr Si consiglia di recarsi in pista per le lezioni prova alle 15.45 .  In caso di pioggia le lezioni si svolgeranno all interno di una palestra presente nell impianto stesso .  Per maggiori info :  asdciclopi@gmail.com  091 6813141 Dopolavoro Ferroviario via Daidone 3  

CAPACITÀ COORDINATIVE..... L' EQUILIBRIO !

Nel pattinaggio artistico appare subito evidente che l‘ equilibrio è il fattore principale di prestazione di questo sport. L‘ equilibrio del pattinatore si manifesta in tutte le fasi dell’ apprendimento e dell’ allenamento: si tratta in un primo tempo di mantenere una posizione stabile malgrado una velocità di spostamento, i cambiamenti di direzione e di passo , le rotazioni e figure eseguite a terra. Per questa fase i punti di riferimento visivi e cinestetici sono molto importanti; il corpo inoltre deve essere perfettamente equilibrato e stabile per preparare una fase di slancio ottimale, unica garanzia per una buona riuscita del salto. Per mantenere o ritrovare l’ equilibrio , il pattinatore sfrutta diversi fattori: la velocità di spostamento, la forza centrifuga, il piegamento del ginocchio, i movimenti e la posizione delle braccia e della gamba libera, la tensione del corpo, il ritmo. Ogni figura viene scomposta in varie sequenze e ripetuta fino a quando si padroneggia perfettamen...

Open week e inizio corsi

  Open week !   Dal 7 settembre al 12 settembre prove gratuite di pattinaggio artistico  Ore 17,00 !  Se non hai i pattini te li diamo noi !  Prenota subito la tua prova !  Prenotazione obbligatoria  Per info e prenotazioni :  Sms in direct instagram / fb  Asdciclopi@gmail.com 338 3934759 A partire dal 14 settembre avranno inizio i corsi di avviamento . È possibile durante tutto L anno effettuare delle prove sempre con prenotazione obbligatoria .  I corsi saranno il lunedì e venerdì ore 15.45 ( Marta)  Martedì e giovedì ore 16.00 ( Laura )  Le lezioni verranno svolte anche in caso di pioggia , all interno della Palestrina presente nell impianto .